Eventi e ciclo di incontri 2024 Dal 17 al 19 gennaio 2024: II Convegno nazionale della rete Emancipatory Social Science 21 febbraio 2024: Seminario multidisciplinare di orientamento in ingresso con approccio laboratoriale: I concetti di “uguaglianza” e “diseguaglianza” 6 febbraio 2024: Seminario "L'agricoltura rigenerativa: un dialogo con le aziende Davines e Barilla". (Dip. di eccellenza) 7 febbraio 2024: Presentazione del libro “IO & IA – Mente, cervello & GPT” di Riccardo Manzotti e Simone Rossi (UCB) 8 febbraio 2024: Seminario "Le reti alimentari contadine (RAC) come caso di studio sul cibo nell'economia solidale" (Dip. di eccellenza) 20 febbraio 2024: Giornata di studio "Il sale e la sua regolazione giuridica nella storia” (Dip. di eccellenza) 27 febbraio 2024: Seminario "La riduzione degli sprechi alimentari come opportunità, tra etica, sostenibilità e diritti umani" (Dip. di eccellenza) 28 febbraio 2024: “Saperi, pratiche e controllo del corpo: aspetti bioetici del diritto romano” (UCB) Dal 19 al 25 marzo 2024: Incontri: "La politica estera comune europea dall'allargamento alle politiche di vicinato" 7 marzo 2024: Presentazione del libro “Io volevo ucciderla” di Adolfo Ceretti e Lorenzo Natali (UCB) 18 marzo 2024: Seminario dal titolo “L’allargamento della cooperazione BRICS: quali prospettive per il futuro?” (Dip. di eccellenza) 8 aprile 2024: Seminario “Responsabilità condivisa e buone pratiche di sostenibilità nel settore agroalimentare” (Dip. di eccellenza) 8 aprile 2024: Seminario: "Le procedure speciali del Consiglio dei diritti umani alla luce dell'esperienza del Gruppo di lavoro sulle sparizioni forzate" (Dip. di eccellenza) Dal 11 aprile al 14 maggio 2024: Ciclo di seminari “Tra diritto e società. La questione penitenziaria” 9 aprile 2024: Seminario dal titolo "Tradizioni giuridiche, pluralità e sistema agroalimentare: dal diritto di Roma antica alla global food security" (Dip. di eccellenza) 10 aprile 2024: Seminario dal titolo "Il vertical farming: sfide e prospettive" (Dip. di eccellenza) 15 aprile 2024: Incontro "Tecnologie informatiche, social media e intelligenza artificiale: più opportunità o rischi per la democrazia?" 6 maggio 2024: Convegno dal titolo "Cibo e/è religione" (Dip. di eccellenza) 7 maggio 2024: Convegno internazionale sulla sicurezza alimentare (Dip. di eccellenza) 13 maggio 2024: “Presente e futuro della democrazia”, all’Università di Parma lectio magistralis di Carlo Galli 13 maggio 2024: Convegno dal titolo “Diritto, scienza, sostenibilità: quali prospettive per il settore agroalimentare?” (Dip. di eccellenza) 13 maggio 2024: Convegno dal titolo “Food for future: la carne a base cellulare” (Dip. di eccellenza) 14 - 15 maggio 2024: Migranti, conferenza internazionale “Collective memories of transit across the Mediterranean" 16 maggio 2024: "Tradizioni giuridiche e Food for Future. Diritto e cibo a Roma: un seminario" (Dip. di eccellenza) 23 maggio 2024: Seminario dal titolo “Globalism and Sustainable Vineyard Practices in the United States” (Dip. di eccellenza) 24 maggio 2024: Convegno sulla riforma della tassazione delle imprese 30 maggio 2024: Convegno nazionale “Per un’Università libera da molestie e violenze di genere” 4 giugno 2024: Presentazione del “Nuovo Dizionario di Servizio sociale” 5 giugno 2024: “Oltre l’umana cura. Conversazioni sui ‘Discorsi sacri’ di Elio Aristide” 14 giugno 2024: Seminario "Il lavoro nella filiera agroalimentare tra pratiche organizzative e sistemi di tutela" (Dip. di eccellenza) 2 luglio 2024: Incontro sull’editing genomico nell’agri-food (Dip. di eccellenza) 18 settembre 2024: il Presidente del Consiglio di Stato Luigi Maruotti all’Università di Parma 23 settembre 2024: presentazione del libro di Luca Sommi “La più bella. Perché difendere la Costituzione” 23 settembre 2024: Livia Turco all’Università di Parma: “Le leggi delle donne che hanno cambiato l’Italia” 22 ottobre 2024: seminario “La Giustizia riparativa incontra i servizi del territori 25 ottobre 2024: convegno “Food law e sostenibilità: tra innovazione e comunicazione” (Dip. di eccellenza) 29 ottobre 2024: apertura ufficiale del corso “Global Food Law: Sustainability Challenges and Innovation” 14 novembre 2024: presentazione del libro “Lezioni di giuridicità delle regole del calcio” con Guido Clemente di San Luca 5 novembre 2024: Seminario "Emergenza alimentare e cibo per tutti" (Dip. di eccellenza) 18 novembre 2024: Seminario "L’incanto del mondo. Un’introduzione al pluralismo" 18 - 21 novembre 2024: convegno “Liberarsi dalla necessità del carcere” 25 novembre 2024: Seminario "Eroi e miti della fondazione" 26 novembre 2024: “Produzione agricola, tutela del suolo e sostenibilità alimentare: verso un approccio integrato nel diritto internazionale 5 dicembre 2024: convegno “Problematiche della riforma costituzionale in materia di ordinamento della Magistratura 12 - 13 dicembre 2024: convegno “Diritti individuali e collettivi e sostenibilità alimentare” (Dip. di eccellenza)