La rassegna cinematografica "Il diritto di raccontare" si svolgerà in sette proiezioni a partire da lunedì 27 ottobre 2025 ore 20:45, con cadenza mensile.
I temi trattati saranno:
Certamente i film raccontano storie e quindi servono in primo luogo a divertire e intrattenere lo spettatore. Tuttavia, essi possono fungere anche da strumenti per rappresentare e interpretare concetti giuridici complessi. Attraverso le vicende narrate è possibile entrare in contatto con il mondo del diritto in modo accessibile ed emozionante e, anzi, in modo più accessibile ed emozionante di quanto non accadrebbe con una classica lezione universitaria o nel contesto di una conferenza. Pellicole come La parola ai giurati, Il buio oltre la siepe o Il socio trasformano il diritto in un’esperienza visiva coinvolgente, mentre principi astratti e all’apparenza ardui come il giusto processo, la presunzione d’innocenza, la colpevolezza ogni oltre ragionevole dubbio, il ne bis in idem e il bilanciamento tra sicurezza e libertà diventano immediatamente comprensibili, offrendo occasione di dibattito su questioni non solamente giuridiche, ma anche etiche e sociali.
Per questi motivi, si è deciso di realizzare una rassegna cinematografica nell’ambito della quale vengano proiettati film che affrontino tematiche giuridiche, favorendo una maggiore consapevolezza del pubblico rispetto ai profili di volta in volta rilevanti.
Ogni serata sarà organizzata come segue: nella prima parte (della durata massima di mezz’ora), un esperto della materia (un professore universitario o un avvocato) presenterà una relazione funzionale a mettere gli spettatori nella condizione di comprendere gli argomenti rilevanti del film; nella seconda parte, si procederà con la proiezione.
Sono previste sette proiezioni in totale, le quali si svolgeranno presso il Cinema D’Azeglio di Parma.
L’iniziativa ha ricevuto un finanziamento da parte dell’Università degli Studi di Parma nell’ambito del bando FAPE - Fondo di Ateneo per il Public Engagement e ha ottenuto il patrocinio del Gruppo di interesse “Cinema e diritto internazionale” della Società italiana di Diritto internazionale e di Diritto dell’Unione europea (SIDI).
La rassegna è stata accreditata dall’Ordine degli Avvocati di Parma ai fini della formazione professionale continua, con n. 2 crediti formativi ordinari per la partecipazione a ogni serata.
Agli studenti dei corsi di laurea in Giurisprudenza, Scienze politiche e delle relazioni internazionali e Servizio sociale dell’Università degli Studi di Parma saranno riconosciuti n. 2 crediti extracurriculari per la partecipazione ad almeno 5 serate.
Iniziativa gratuita e aperta alla cittadinanza. Ingresso consentito fino a esaurimento posti.
Responsabile scientifico: Prof. Alessandro Rosanò - mail alessandro.rosano@unipr.it
Team di progetto: Nicola Bergamaschi, Elena Carpanelli, Fabio Corigliano, Ludovica Di Lullo, Maria Chiara Errigo, Marco Inglese, Luca Romano, Elena Scalcon