Il D. Lgs. n. 36 del 2023 (da qui anche Codice dei contratti pubblici) ha introdotto una serie di significative modifiche al previgente sistema normativo relativo ai contratti pubblici. Tra le novità più rilevanti è inclusa la previsione di un sistema di qualificazione delle Stazioni appaltanti, che ha determinato importanti cambiamenti nell’organizzazione delle Amministrazioni interessate. La presenza di una struttura organizzativa stabile dedicata agli acquisti e il numero di gare aggiudicate costituiscono, infatti, i principali parametri di riferimento del predetto sistema di qualificazione che, tra l’altro, è subordinato a una revisione periodica. Particolare importanza, inoltre, è stata attribuita alla formazione specialistica del personale interno alla struttura dedicata.
Il presente corso ha lo scopo di fornire agli operatori delle stazioni appaltanti, attraverso un approccio interdisciplinare, pratico/operativo, il quadro delle principali novità introdotte dal nuovo Codice dei contratti pubblici; saranno approfonditi, in particolare, tutti gli istituti rilevanti ai fini della gestione amministrativa dell’intero ciclo di vita del contratto pubblico per l’affidamento di lavori, servizi, forniture e servizi di ingegneria e architettura. Inoltre, particolare attenzione sarà rivolta alle novità normative, in particolare al primo correttivo al Codice, e agli orientamenti giurisprudenziali formati su questioni cruciali nel ciclo di vita del contratto d’appalto: a titolo soltanto esemplificativo, con riferimento alla revisione dei prezzi, alle modalità di calcolo del costo della manodopera oppure all’impianto motivazionale in caso di esclusione di un operatore economico per aver formulato un’offerta anomala o per gravi illeciti professionali e ancora in ordine all’accesso agli atti di gara, al contenzioso et similia.
Il progetto formativo è rivolto a laureati e non laureati che vogliano specializzarsi e acquisire la capacità di gestire in autonomia le problematiche connesse alla materia degli appalti e dei contratti pubblici, nonché al personale dell’Amministrazione pubblica esperto nella progettazione e gestione di procedure ad evidenza pubblica.
Il corso è presente nell'elenco delle Istituzioni e dei corsi accreditati come da decreto del Presidente della SNA del 3 giugno 2025.