Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma

Mercoledì 16 aprile, nell'ambito del corso di Storia delle dottrine politiche, si terrà un seminario dal titolo: Distopia e politiche del merito, con la partecipazione di Alessandro Dividus dell'università di Parma. 
Il seminario, aperto al pubblico, si terrà alle ore ore 8.30 nell'Aula A del Plesso San Francesco, Strada Del Prato 4/1.
Una politica che valorizzi le persone più meritevoli è considerata, da molti, il modo più efficiente per raggiungere un livello di performance adeguato in tutti gli ambiti della società, dall’educazione scolastica ai settori dell’impiego pubblico e privato. Sradicando i legami di appartenenza con le vecchie classi sociali, la meritocrazia si presenta così come un sistema di potere equo e imparziale. Finalmente, gli individui più talentuosi possono realizzare le loro più intrinseche capacità inseguendo, in accordo con i principi del liberalismo, la propria auto-realizzazione. Tuttavia, questo è solo un aspetto limitato della meritocrazia, la quale, in realtà, reintroduce forme di discriminazione sociale favorendo la creazione di nuove elite e aristocrazie. Pertanto, questa lezione si propone di indagare le radici storico-politiche della meritocrazia, mettendo in luce la tensione che, da Platone in poi, ha caratterizzato il rapporto tra i concetti di uguaglianza ed eccellenza, elementi cardine per interpretare la nozione di merito e del suo potere.
 

Modified on