Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma

Parma, 31 maggio 2024 – Due appuntamenti negli Istituti penitenziari di Parma per condividere le riflessioni di gruppo elaborate nei laboratori di sociologia culturale organizzati dal Polo Universitario penitenziario. Gli incontri si svolgeranno venerdì 28 giugno e venerdì 5 luglio alle 9, e presenteranno gli esiti dei laboratori svolti dai detenuti e da studentesse e studenti dell’Università di Parma nel corso dell’anno accademico 2023-2024.

Quest’anno i laboratori hanno affrontato il tema Esplorare la vita degli altri attraverso un’introduzione alle metodologie etnografiche e l’esplorazione di contesti specifici come la vita dei migranti in frontiera e la vita di persone con sofferenze psichiatriche. Il carcere diventa quindi un contesto da cui partire per rileggere le dinamiche sociali di altri luoghi, cercando continuità e differenze, e aiuta inoltre a riflettere con maggiore attenzione sulla vita degli altri e sulla propria adottando un’ottica più collettiva e meno individualista. 

Le persone coinvolte hanno prodotto riflessioni critiche che sono poi state condivise con gruppi di studentesse e studenti delle scuole superiori e successivamente pubblicate nella Rivista CerchioScritti. 

Gli incontri del 28 giugno e del 5 luglio, coordinati da Vincenza Pellegrino , delegata del Rettore al Polo Universitario Penitenziario e all’attività di didattica come ricerca collettiva, e da Irene Valota del Gruppo “Sguardi incrociati”, saranno aperti dai saluti degli Istituti penitenziari di Parma, dell’Università di Parma e del Comune di Parma. 

Per partecipare occorre inviare il proprio nome, cognome, luogo e data di nascita a annalisa.andreetti@unipr.it entro il 2 giugno, indicando la data scelta (28 giugno o 5 luglio). 

Per l’accesso è necessario avere con sé un documento di identità ed è necessario arrivare all’entrata 15 minuti prima dell’inizio. 

Modified on