Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma

Parma, 24 maggio 2024 – Nuovo appuntamento mercoledì 5 giugno, all’Università di Parma, per Bioethics: ancient themes in contemporary issues, il ciclo di conferenze del Centro Universitario di Bioetica volte ad approfondire in chiave storica le domande di fondo e le sfide poste dalla bioetica alla contemporaneità.

Oltre l’umana cura. Conversazioni sui “Discorsi sacri” di Elio Aristide il titolo dell’incontro, che si svolgerà alle 16 nell’Aula della Bandiera della Sede centrale dell’Ateneo (via Università, 12).

L’appuntamento è dedicato alle pratiche di guarigione a cui nel II secolo d.C. il retore greco Elio Aristide racconta di essersi sottoposto su indicazione del medico antico per eccellenza, il dio Asclepio. Il resoconto autobiografico del paziente, che nelle cure divine ha fiducia assoluta, anche quando appaiono le più lontane dalle pratiche scientifiche del tempo, diventa così l’occasione per valutare la coscienza bioetica del dio stesso della medicina.

Introdotti da Luigi Pellecchi, docente di Diritto romano all’Università di Parma, discuteranno del tema il filologo Marco Settecase (Università di Parma), impegnato in una nuova edizione critica dei Discorsi sacri, e la storica della medicina Maria Conforti (Sapienza Università di Roma). A moderare e a concludere il dibattito sarà Lucia Pasetti, docente di Lingua e letteratura latina all’Alma mater studiorum Università di Bologna.

Modified on