Coordinatore: Prof. Fabio Salvatore Cassibba
Coordinatore Vicario: Prof. Francesco Mazzacuva
Durata: 3 anni
E' possibile trovare attivo e aggiornato il nuovo portale di Ateneo dedicato ai Dottorati di ricerca
Il Corso di dottorato in Scienze giuridiche prevede lo svolgimento di una pluralità di attività di alta formazione tra cui:
- attività interdisciplinari/multidisciplinari/transdisciplinari, attraverso l'erogazione di vari insegnamenti, aventi a oggetto tematiche d'interesse giuridico generale o, comunque, trasversale per la formazione di dottorandi. I relativi corsi, anche in lingua inglese, saranno tenuti da esperti dei diversi settori scientifico disciplinari coinvolti, così da favorire l'acquisizione di competenze e professionalità adeguate agli obiettivi formativi del corso;
- perfezionamento delle abilità linguistiche. Tali attività didattiche si svolgeranno - in particolare benché non esclusivamente - nel primo anno di dottorato, in modo da consentire ai dottorandi, da un lato, di acquisire una solida e interdisciplinare formazione “iniziale”, anche sui profili metodologici e degli strumenti necessari alla ricerca; dall'altro, di lasciar loro la possibilità negli anni successivi di perfezionare le competenze in specifici settori disciplinari, anche attraverso periodi di soggiorno all'estero, in vista, poi, della stesura della tesi dottorale;
- competenze teoriche attraverso lo svolgimento di lezioni (anche in lingua straniera) su tematiche giuridiche riferite ai singoli settori scientifici disciplinari riconducibili all'Area 12, tenute da professori di I o di II fascia o da ricercatori RTD-B, anche esterni al Collegio dei docenti, italiani o stranieri, nonché da esperti della materia, anche stranieri;
- partecipazione a convegni, incontri di studio, seminari, anche all'estero, che di volta in volta saranno accreditati come momenti di didattica comune, interdisciplinare o di settore.
Il corso di Dottorato in Scienze giuridiche, in convenzione fra le Università di Parma e di Modena-Reggio Emilia, prevede lo svolgimento di una pluralità di attività di alta formazione, lungo tutto l'arco del triennio, articolate in varie tipologie.
Nello specifico, il Corso di dottorato intende valorizzare:
- le attività interdisciplinari/multidisciplinari/transdisciplinari, attraverso l'erogazione di vari insegnamenti, aventi a oggetto tematiche d'interesse giuridico generale o, comunque, trasversale per la formazione di dottorandi. I relativi corsi (alcuni erogati esclusivamente in inglese) saranno tenuti da esperti dei diversi settori scientifico disciplinari coinvolti, così da favorire l'acquisizione di competenze e professionalità davvero adeguate agli obiettivi formativi del corso (sotto descritti), sul piano metodologico, su quello del ragionamento e dell'analisi in ambito giuridico, delle approfondite conoscenze richieste a livello di sbocchi professionali;
- il perfezionamento delle abilità linguistiche. Tali attività didattiche si svolgeranno - in particolare benché non esclusivamente - nel primo anno di dottorato, in modo da consentire ai dottorandi, da un lato, di acquisire una solida e interdisciplinare formazione “iniziale”, anche sui profili metodologici e degli strumenti necessari alla ricerca; dall'altro, di lasciar loro la possibilità negli anni successivi di perfezionare le competenze in specifici settori disciplinari, anche attraverso periodi di soggiorno all'estero, in vista, poi, della stesura della tesi dottorale;
- le competenze teoriche attraverso lo svolgimento di lezioni (anche in lingua straniera) su tematiche giuridiche riferite ai singoli settori scientifici disciplinari riconducibili all'Area 12, tenute da professori di I o di II fascia o da ricercatori RTD-B, anche esterni al Collegio dei docenti, italiani o stranieri, nonché da esperti della materia, anche stranieri;
- la partecipazione a convegni, incontri di studio, seminari, anche all'estero, che di volta in volta saranno accreditati come momenti di didattica comune, interdisciplinare o di settore.
Obiettivi del corso
Gli obiettivi principali che il Corso di dottorato in Scienze Giuridiche mira a conseguire sono:
- la formazione di ricercatori di elevata qualificazione, in grado di svolgere attività di ricerca di alto profilo nell'ambito delle tematiche dei settori scientifico - disciplinari di riferimento. L'acquisizione del titolo di dottore di ricerca favorirà l'accesso a varie carriere professionali. I dottori di ricerca, da un lato, potranno trovare impiego presso Università o enti di ricerca nazionali e internazionali, proseguendo la propria attività nel campo della ricerca giuridica “pura”; dall'altro, spendendo le competenze acquisite su un piano maggiormente pragmatico, potranno trovare impiego nell'ambito aziendale, della pubblica amministrazione, non solo a livello centrale, nonché delle organizzazioni internazionali (operanti, esemplificativamente, nel settore della tutela dei diritti fondamentali e della cooperazione giudiziaria in ambito civile e penale);
- l'approfondimento delle conoscenze necessarie per l'accesso ai tradizionali impieghi lavorativi in ambito giuridico, di libera professione (avvocatura, notariato) o nel settore pubblico (magistratura, carriere dirigenziali).
Sbocchi occupazionali e professionali previsti
Alla luce dell'ampia offerta didattica del Corso, la formazione del dottorando si compone di una base comune generale e multidisciplinare che fornisce strumenti idonei a trovare applicazione in una vasta area di settori professionali di ambito giuridico. Le prospettive lavorative possono, così, variare in relazione all'area di specializzazione di ciascun dottorando.
In linea generale i principali sbocchi professionali sono:
- Sotto tale profilo, la didattica scientifica e le attività di supporto alla ricerca intendono formare principalmente ricercatori per l'Università, dotati di solida cultura giuridica ed elevate capacità metodologiche e critiche;
- la figura del giurista esperto, capace di cogliere le peculiarità del fenomeno pluralistico, che interessa questioni socialmente rilevanti nei vari ambiti, anche professionali, delle scienze giuridiche (nel diritto civile, nell'ambito internazional-privatistico ed europeo; nelle diverse articolazioni del diritto pubblico, quali il diritto costituzionale, il diritto amministrativo, il diritto penale e quello processuale).
Regolamento a partire dal ciclo 38
Prendere visione del REGOLAMENTO DEI CORSI PER IL CONSEGUIMENTO DEL DOTTORATO DI RICERCA (in applicazione del DM 226/2021) in vigore dal 38° CICLO pubblicato QUI
News Dottorato
Pubblicato il regolamento del Corso di Dottorato in Scienze Giuridiche
Programma dei seminari nell'ambito del progetto Prin-Next generation EU dal titolo Volunteering across Crises: a comparative and longituidnal analysis of social innovation potential
link zoom per partecipare in remoto al primo seminario del 28 febbraio
https://zoom.us/meeting/register/tJAsc-CuqD8rHNXjZnMdoIviXE9LulYheXqs
Breaking news!!!
Dal 26 aprile al 6 giugno ciclo di lezioni Prof. M. Vitiello in aula IV Sede Centrale
Avviso
La lezione del prof.Vitiello prevista per il 26 aprile è sospesa.
Concorso per l'ammissione al Dottorato di Ricerca - XL ciclo - a.a. 2024/2025 - BANDO di concorso
https://www.unipr.it/i-dottorati-di-ricerca-xl-ciclo-aa-20242025