Il ciclo di seminari “Food law: a constantly developing crosscutting subject”, organizzato nel corso di laurea magistrale Global Food Law: Sustainability Challenges and Innovation, ma aperto a tutti gli interessati, prosegue con tre imperdibili eventi.
Venerdì 14 novembre, alle ore 14.00, in aula IV, la prof.ssa Cinzia Piciocchi dell’Università degli Studi di Trento, terrà un seminario dal titolo "Cultural Conflicts on the Plate: Food, Identity, and the Law", nel quale affronterà il tema del cibo come elemento di identità, generatore di conflitti culturali che inevitabilmente si riflettono nel diritto.
Giovedì 20 novembre, alle ore 15.30, in aula A, il prof. Paolo Borghi dell’Università degli Studi di Ferrara, nel seminario “Botanicals and food supplements: grey areas of food law”, ci racconterà quali sono le sfide che prodotti apparentemente semplici, come le piante e gli estratti vegetali, incontrano nel settore alimentare, in conseguenza di una normativa incompleta e frammentaria.
Infine, venerdì 21 novembre, alle ore 10.00, ci sposteremo dall’altra parte del Globo e, precisamente, nell’isola di Giava, in Indonesia. Sarà nostra ospite, online, la prof.ssa Ika Riswanti Putranti, dell’Universitas Diponegoro (Semarang), che, nel seminario “ASEAN between food safety and food security” ci spiegherà le politiche dell’Associazione delle Nazioni del Sud Est Asiatico in tema di sicurezza alimentare, nella sua doppia accezione di food safety (sicurezza igienico-sanitaria) e food security (garanzia di una nutrizione sufficiente ed adeguata).
In allegato le locandine degli eventi.