Parma, 23 maggio 2025 - Martedì 27 maggio, alle 15.30, nell’Aula dei Filosofi della Sede centrale dell’Università di Parma, si terrà il convegno “Verso il premierato?”, organizzato dall’Università di Parma (Cattedra di Diritto costituzionale) con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Parma, del circolo culturale Il Borgo, del Laboratorio democratico Montanara e dell’associazione Women for Women (W4W).
L’appuntamento rientra nelle iniziative dedicate ai percorsi di riforme in atto nel nostro Paese.
Il convegno sarà infatti l’occasione per riflettere sui contenuti della riforma che più di tutte inciderà sulle dinamiche della nostra democrazia e legata alla nostra forma di governo, con cui si intende in particolare introdurre l’elezione diretta del Presidente del Consiglio, come previsto dal Disegno di Legge costituzionale, “Modifiche alla parte seconda della Costituzione per l’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri, il rafforzamento della stabilità del Governo e l’abolizione della nomina dei senatori a vita da parte del Presidente della Repubblica”, approvato, in prima deliberazione, dal Senato della Repubblica e assegnato alla Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati.
Dopo i saluti istituzionali di Giovanni Francesco Basini, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali, e di Simona Cocconcelli, dell’Ordine degli Avvocati di Parma, inizieranno i lavori del convegno, moderato e introdotto da Antonio D’Aloia (Università di Parma).
Interverranno Tommaso Edoardo Frosini (Università Suor Orsola Benincasa di Napoli), Andrea Morrone (Università di Bologna), Sandro Staiano (Università Federico II di Napoli) e Annamaria Poggi (Università di Torino).
L’evento è aperto alla cittadinanza ed è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Parma per 2 crediti formativi.
Per informazioni: veronica.valenti@unipr.it