Dipartimento di Dipartimento di Giurisprudenza, di Studî Politici e Internazionali - Homepage
Dipartimento di eccellenza - progetto "Food for future"
Il Dipartimento di Giurisprudenza, Studi Politici e Internazionali è stato inserito dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) nella prestigiosa lista dei Dipartimenti di eccellenza, con il progetto "Food for future".
Scopri di più
sito "Food for future"
In primo piano
COMMISSIONI Esami di LAUREA 9 e 10 ottobre 2025 - CdS Servizio sociale
Le Sedute di Laurea della sessione di ottobre 2025, del Corso di Studi in Servizio sociale, si terranno nei giorni 9 e 10 ottobre 2025.Si ricorda che dopo l'istruttoria (divisa in...
Vai alla notizia COMMISSIONI Esami di LAUREA 9 e 10 ottobre 2025 - CdS Servizio sociale
15-17 ottobre: convegno internazionale “Co-creative and participatory methods for investigating and challenging racialization”
Momento conclusivo del progetto di ricerca B.E.-MI DESCENDANTS, finanziato dal programma NextGenerationEU, organizzato in collaborazione con il gruppo Par.Te.R e l’associazione Ciac
Vai alla notizia 15-17 ottobre: convegno internazionale “Co-creative and participatory methods for investigating and challenging racialization”
Progetto Tandem - scambio linguistico tra gli studenti del Boston College e del Dipartimento di Giurisprudenza, Studi Politici e Internazionali
Al fine di favorire l'apprendimento della lingua inglese da parte delle studentesse e degli studenti, i Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e...
Vai alla notizia Progetto Tandem - scambio linguistico tra gli studenti del Boston College e del Dipartimento di Giurisprudenza, Studi Politici e Internazionali
Tutorato a supporto delle attività di internazionalizzazione: domande entro il 12 ottobre
Parma, 22 settembre 2025 - L'Università di Parma mette a disposizione 35 posti per studentesse e studenti disponibili a svolgere attività di supporto ai programmi e ai progetti...
Vai alla notizia Tutorato a supporto delle attività di internazionalizzazione: domande entro il 12 ottobre
19 novembre - Parma Univenture: studentesse, studenti, ricercatori e ricercatrici insieme per creare start up
Alle 14.30 al Podere La Grande del Campus Scienze e Tecnologie. Un pomeriggio dedicato all’incontro fra chi ha un’idea imprenditoriale e chi desidera mettersi in gioco entrando a far parte di un team
Vai alla notizia 19 novembre - Parma Univenture: studentesse, studenti, ricercatori e ricercatrici insieme per creare start up
COMMISSIONI Esami di LAUREA - 13 e 15 ottobre 2025- CdL Giurisprudenza
Commissioni e orari delle sedute di laurea del CdS in Giurisprudenza - sessione ottobre 2025
Vai alla notizia COMMISSIONI Esami di LAUREA - 13 e 15 ottobre 2025- CdL Giurisprudenza
Dal 27 ottobre 2025 Rassegna cinematografica - Il Diritto di Raccontare
Cinema D'Azeglio, Via M. D'Azeglio 33, Parma - Inizio proiezioni ore 20.45
Vai alla notizia Dal 27 ottobre 2025 Rassegna cinematografica - Il Diritto di Raccontare
8, 15 e 22 ottobre: “Quello che conta”, ciclo di seminari di educazione finanziaria
Al Campus Scienze e Tecnologie, per studentesse, studenti e personale dell’Ateneo. Iniziativa realizzata grazie alla collaborazione della Banca d’Italia e di Federmanager Minerva Parma
Vai alla notizia 8, 15 e 22 ottobre: “Quello che conta”, ciclo di seminari di educazione finanziaria
Tasse e contributi 2025-2026: conferme e novità
No tax area a 27mila euro, calcolo della contribuzione basato su merito, anzianità di iscrizione, ISEE, area disciplinare
Vai alla notizia Tasse e contributi 2025-2026: conferme e novità
Dal 2 al 10 ottobre il Punto mobile TEP al Campus Scienze e Tecnologie
Dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13 al capolinea davanti a Ingegneria. Per rinnovo o acquisto abbonamenti bus e attivazione delle card Mi Muovo
Vai alla notizia Dal 2 al 10 ottobre il Punto mobile TEP al Campus Scienze e Tecnologie
Unipr4Life: all’Università di Parma arriva la Bio Bag Unipr
Una selezione di frutta e verdura mista di stagione dai produttori di MercaTiAmo Parma. Iniziativa su prenotazione per studentesse, studenti e personale. Progetto di ONFOODS icon Parma Sostenibile, IoMangioLocale e Ateneo
Vai alla notizia Unipr4Life: all’Università di Parma arriva la Bio Bag Unipr
Dal 24 settembre gli “Aperitivi della conoscenza”
Primo appuntamento su "Stress: impariamo a misurarlo e a fronteggiarlo", con Andrea Sgoifo alle 17.30 al ParmaUniverCity Info Point
Vai alla notizia Dal 24 settembre gli “Aperitivi della conoscenza”
Dal 23 settembre 2025 - ciclo di incontri di orientamento in uscita: “Gli esami non finiscono mai”
Calendario incontri di orientamento in uscita "Gli esami non finiscono mai" a.a. 2025/2026
Vai alla notizia Dal 23 settembre 2025 - ciclo di incontri di orientamento in uscita: “Gli esami non finiscono mai”
Pubblicato il bando per le collaborazioni a tempo parziale
Domande on line sul portale di Ateneo dal 15 gennaio al 17 marzo 2026 (ore 12). Prima è obbligatorio compilare la domanda per il calcolo della contribuzione studentesca sul sito di ER.GO (entro il 4 novembre 2025 alle 17)
Vai alla notizia Pubblicato il bando per le collaborazioni a tempo parziale
Immatricolate/i al primo anno 2025/26: ecco date e modalità di pagamento di tasse e contributi
Per corsi di laurea, laurea magistrale a ciclo unico e laurea magistrale
Vai alla notizia Immatricolate/i al primo anno 2025/26: ecco date e modalità di pagamento di tasse e contributi
Nuova procedura di iscrizione alle lauree magistrali a libero accesso
Dal 3 giugno la presentazione delle domande di valutazione dei requisiti
Vai alla notizia Nuova procedura di iscrizione alle lauree magistrali a libero accesso
Corso gratuito di qualifica regionale: Tecnico della Valorizzazione dei Beni/Prodotti Culturali 5.0
Offre uno sviluppo significativo delle competenze nella valorizzazione del patrimonio culturale attraverso metodologie smart, innovative, sostenibili, digitali e inclusive.
Vai alla notizia Corso gratuito di qualifica regionale: Tecnico della Valorizzazione dei Beni/Prodotti Culturali 5.0
Accesso alle lauree magistrali: all’Università di Parma gratuito il percorso di recupero requisiti curricolari
Il Rettore Paolo Martelli: “Un altro modo per andare incontro a studentesse e studenti che vogliono iscriversi da noi”
Vai alla notizia Accesso alle lauree magistrali: all’Università di Parma gratuito il percorso di recupero requisiti curricolari
Divieto di utilizzo di materiali plastici nei festeggiamenti che seguono le sedute di laurea
L’Ateneo invita quindi ad attenersi al divieto e a festeggiare liberamente un traguardo importante come una laurea senza utilizzare materiali in plastica non biodegradabili e inquinanti (es. coriandoli).
Quella della sostenibilità è una strada da percorrere insieme ogni giorno, con il contributo di tutte e tutti.
Vai alla notizia Divieto di utilizzo di materiali plastici nei festeggiamenti che seguono le sedute di laurea
Loading events...
Error loading events
Venerdì 10 Ottobre
Lunedì 13 Ottobre
"Se piace a me, deve piacere anche a te". Omaggio a Giorgio Armani
Chiostro dei Paolotti
Martedì 14 Ottobre
Cerimonia di conferimento del titolo di Professore ad honorem in Ingegneria dell’energia a Frede Blaabjerg
Aula Magna - Sede Centrale
On streaming
"Se piace a me, deve piacere anche a te". Omaggio a Giorgio Armani
Chiostro dei Paolotti
Martedì Interlinguistici - XIII ciclo - Il ‘Newspeak’ di George Orwell fra parodia e avvertimento
Aula D - Plesso D'Azeglio
Cosa dicono OGGI gli antropologi e le antropologhe. I POTERI SUL CORPO. IL POTERE DEL CORPO - Corpi resistenti
Officina delle Arti Audiovisive
Mercoledì 15 Ottobre
Cosa dicono OGGI gli antropologi e le antropologhe. I POTERI SUL CORPO. IL POTERE DEL CORPO - La follia della realtà
Aula F - Polo didattico Del Prato
"Se piace a me, deve piacere anche a te". Omaggio a Giorgio Armani
Chiostro dei Paolotti
“Quello che conta” - percorso di educazione finanziaria - Strumenti di pagamento elettronici
-
SALA CONGRESSI - Campus - Aule delle Scienze
Giovedì 16 Ottobre
"Se piace a me, deve piacere anche a te". Omaggio a Giorgio Armani
Chiostro dei Paolotti
Venerdì 17 Ottobre
"Se piace a me, deve piacere anche a te". Omaggio a Giorgio Armani
Chiostro dei Paolotti
Lunedì 20 Ottobre
"Se piace a me, deve piacere anche a te". Omaggio a Giorgio Armani
Chiostro dei Paolotti
Martedì 21 Ottobre
"Se piace a me, deve piacere anche a te". Omaggio a Giorgio Armani
Chiostro dei Paolotti
Mercoledì 22 Ottobre
Cosa dicono OGGI gli antropologi e le antropologhe. I POTERI SUL CORPO. IL POTERE DEL CORPO - Corpi invisibili
Aula C - Polo didattico Del Prato
"Se piace a me, deve piacere anche a te". Omaggio a Giorgio Armani
Chiostro dei Paolotti
“Quello che conta” - percorso di educazione finanziaria - Conto corrente, home banking e sicurezza informatica
-
SALA CONGRESSI - Campus - Aule delle Scienze
Giovedì 23 Ottobre
"Se piace a me, deve piacere anche a te". Omaggio a Giorgio Armani
Chiostro dei Paolotti
Venerdì 24 Ottobre
"Se piace a me, deve piacere anche a te". Omaggio a Giorgio Armani
Chiostro dei Paolotti
Sabato 25 Ottobre
Mercoledì 29 Ottobre
Lunedì 03 Novembre
Mercoledì 05 Novembre
Cosa dicono OGGI gli antropologi e le antropologhe. I POTERI SUL CORPO. IL POTERE DEL CORPO - Bodies in pain
Aula E - Polo Kennedy - Palazzina Feroldi
Mercoledì 19 Novembre
Parma Univenture. Connessioni tra idee e persone per nuove start-up
-
Aula B - Campus - Podere La Grande
Servizi utili
Servizi in evidenza
References and contacts
Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali
Sede Centrale
Via Università 12 - 43121 PARMA
Palazzo Zunti - Palazzina di Giurisprudenza
Via Università 7 - 43121 PARMA
Plesso San Francesco
Via Del Prato 4/1A - 43121 PARMA
PEC dipgiurisprudenzaspi@pec.unipr.it
Protocollo protocollo.giurisprudenza@unipr.it
Direttore
Prof. Giovanni Francesco Basini
T. +39 0521 034509
E. giovannifrancesco.basini@unipr.it
Amministrazione
Responsabile
Dott.ssa Magda Gandolfi
T. +39 0521 034575
E. magda.gandolfi@unipr.it