Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma

Parma, 14 novembre 2023 - Si terrà martedì 21 novembre dalle 17.30 al Palazzo del Governatore (piazza Garibaldi) il convegno Rispettare la Costituzione. L'Italia deve ratificare il Trattato ONU contro le armi nucleari, promosso, nell’ambito del Festival della Pace, dall'Ateneo, dalla Casa della Pace di Parma Ets e da RUniPace – Rete delle Università italiane per la pace, con il patrocinio del Comune di Parma.

L’incontro vedrà la partecipazione del docente dell’Università di Parma Antonio D'Aloia, che presenterà la pubblicazione degli atti del seminario dello scorso anno, dal titolo “Le armi nucleari e distruzione di massa sono incompatibili con la nostra Costituzione”, del Parlamentare Paolo Ciani, e di Francesco Vignarca, coordinatore della campagna nazionale “Italia ripensaci” e autore del libro “Disarmo nucleare”. Coordinerà l’incontro Carlo Cefaloni, redattore della rivista Città nuova e promotore della Campagna “per un’economia disarmata”.

Nell’occasione sarà possibile conoscere e sottoscrivere la lettera di adesione alla denuncia contro le armi nucleari in Italia depositata al Tribunale di Roma il 2 ottobre 2023 da un gruppo di giuristi, avvocati e rappresentanti di associazioni per la pace e il disarmo.

Il Trattato dell’Onu contro le armi nucleari è entrato in vigore nel gennaio 2021 con il raggiungimento di 50 ratifiche da parte di altrettanti Parlamenti. Ad oggi sono 77 i Paesi del mondo che lo hanno ratificato e altri 15 hanno avviato l’iter parlamentare.

La ratifica non è ancora avvenuta da parte dei Paesi che producono, possiedono o hanno sul loro territorio armi nucleari, tra questi anche l’Italia.

Modificato il