Parma, 21 maggio 2018 - Martedì 23 maggio, alle ore 17.30, nell’Aula dei Filosofi della Sede Centrale dell'Ateneo, si terrà il quinto incontro del ciclo di letture magistrali Bioetica/Scenari, curato dal Centro Universitario di Bioetica diretto dal prof. Antonio D'Aloia, con la Lecture del prof. Gilberto Corbellini Cervello e morale: ambivalenza e sfida per la neuroetica.L'incontro sarà aperto dai saluti del prof. Antonio D'Aloia, che introdurrà e modererà l’incontro.Gilberto Corbellini dirige il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale del Consiglio Nazionale della Ricerche (CNR) ed è, inoltre, docente ordinario di Storia della medicina e di Bioetica a Sapienza Università di Roma. Ha pubblicato, in ambito nazionale e internazionale, diversi saggi sugli avanzamenti scientifici e sulle dimensioni etiche e politiche della biomedicina del Novecento. Collabora con il supplemento domenicale del Sole 24 Ore. Ha fatto parte del Comitato Nazionale di Bioetica.La lecture rappresenta l’occasione per affrontare il tema “neuroscienze”, soffermandosi sugli aspetti etici che emergono dai recenti studi sul cervello. In particolare per “neuroetica” «ci si riferisce sia all'indagine sulle implicazioni etiche della ricerca e della pratica clinica in ambito neuroscientifico, sia alla possibilità di comprendere meglio in che modo il cervello elabora i giudizi morali».Da tempo cercare di comprendere i meccanismi cerebrali rappresenta un’ambizione che contraddistingue gli studi sull’uomo, ma è il rapido progresso tecnologico degli ultimi tempi (si pensi alle tecniche di visualizzazione cerebrale, c.d. neuroimaging) ad avere reso più raggiungibile questo obiettivo. Ciò ha determinato il sorgere di questione etiche di grande rilievo: si pensi, all’impatto che le conoscenze e le tecnologie neuroscientifiche determinano sul trattamento delle malattie psichiatriche, al fenomeno dello human enhancement o ancora all’utilizzo dei dati scientifici all’interno dei procedimenti giudiziari.L’edizione di Bioetica/Scenari dello scorso anno accademico ha visto gli interventi all’Università di Parma di Carlo Alberto Redi, Guido Barilla, Stefano Canestrari, Roberto Cingolani, Carlos Maria Romeo Casabona e Guido Barbujani; la seconda edizione si è aperta con la Lecture di Giuseppe Remuzzi, tenutasi il 22 novembre 2017 e proseguita con la Lecture di Sergio Filippo Magni il 21 febbraio e con quelle di Luigi Naldini il 19 aprile e Anna Meldolesi l’8 maggio.L’ultimo incontro del ciclo dell’a.a.2017-2018 si terrà martedì 5 giugno con la Lecture del prof. Nelson Marmiroli dell’Università di Parma, Direttore del Consorzio Interuniversitario Nazionale di Scienze Ambientali, dal titolo I semi della discordia. Ragionando sugli OGM. Locandina dell'incontro