Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma

Parma, 6 febbraio 2025 – Da giovedì 13 febbraio all’Università di Parma ritorna il ciclo di seminari Donne, diritti, politica e società

L’ottava edizione della rassegna si svolge al Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali ed è realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali.

L'organizzazione è a cura di Fausto Pagnotta, professore a contratto e assegnista di ricerca in Storia del pensiero politico e in Storia delle donne nel pensiero politico a Unipr.

L’incontro di apertura dedicato al tema “Le donne e il pensiero politico di Giuseppe Mazzini: percorsi femminili mazziniani tra '800 e '900” è in programma a partire dalle 16 nell’Aula dei Cavalieri della Sede centrale. In collegamento on line si alterneranno  Fiorenza Taricone, docente di Pensiero politico e questione femminile all’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, Anna Maria Isastia, già docente di Storia contemporanea alla Sapienza Università di Roma, Liviana Gazzetta, dottoressa di ricerca in Storia sociale europea all’Università Ca’ Foscari di Venezia, e Marco Marinucci, archivista, docente di italiano, latino e storia all’Istituto paritario Minerva di Roma.

L’incontro sarà introdotto dai saluti del Prorettore alla didattica Simone Baglioni, di Andrea Errera, docente di Storia del diritto medievale e moderno all’Università di Parma, Piergiovanni Genovesi, docente di Storia contemporanea all’Università di Parma e alla guida del Comitato provinciale dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, di Glenda D'Orefice in rappresentanza del CUG (Comitato Unico di Garanzia) di Ateneo, dell’Assessora ai Servizi educativi e alle Pari opportunità del Comune di Parma Caterina Bonetti, di Ornella Cappelli, Presidente del Consiglio Nazionale Donne Italiane e di Lucia Mirti, Vicepresidente del Circolo Il Borgo. 

Il seminario si svolge con il patrocinio del Centro Interdipartimentale di Ricerca Sociale - CIRS e dal CUG dell’Università di Parma, in collaborazione con il Consiglio Nazionale Donne Italiane e il Circolo Culturale Il Borgo e con la partnership dell’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Parma. Diverse le associazioni e le istituzioni culturali che hanno aderito all’iniziativa come il Comitato provinciale dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, l’Associazione Nazionale Mazziniana, l’Università Popolare di Parma, l’Associazione Festa Internazionale della Storia, l’Associazione Donne Ambientaliste, Soroptimist International e Zonta Club. 

L’evento sarà videoregistrato. L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti. 

Info: fausto.pagnotta@unipr.it

Modificato il