Premi di Laurea e Borse di studio
Il Coordinamento Italiano dei Servizi contro l’abuso e il maltrattamento all’Infanzia – CISMAI e Terre des Hommes lanciano il bando della II° edizione del Premio di Laurea e di Dottorato "Anna Costanza Baldry", psicologa e criminologa, scomparsa prematuramente nel 2019.
Quattro i riconoscimenti in palio: due per tesi di laurea, due per tesi di dottorato. Saranno premiati i migliori lavori di ricerca in tema di maltrattamento e abuso all'infanzia su aspetti quali i fattori di rischio e di protezione, progetti di prevenzione, interventi innovativi, ricerca di base ed esperienze di buone prassi.
Il bando è aperto a autrici e autori che hanno prodotto tesi di laurea specialistica e di dottorato in Psicologia, Scienze dell’Educazione, Scienze della formazione primaria, Medicina e specialità, Scienze Motorie, Scienze della Comunicazione, Sociologia, Giurisprudenza ed equipollenti, che abbiano discusso il loro elaborato tra dicembre 2021 e novembre 2023. I lavori premiati si aggiudicheranno rispettivamente un premio di 500€ per le tesi di laurea e 1500€ per le tesi di dottorato.
Per partecipare al Premio è necessario inviare tutta la documentazione richiesta a: premiobaldry@cismai.it entro e non oltre le ore 24.00 del giorno 30 novembre 2023
Il Consiglio regionale della Lombardia, su proposta del Comitato paritetico di Controllo e Valutazione, ha istituito i premi e riconoscimenti annuali “Valutare premia” per tesi di laurea magistrale e tesi di dottorato di ricerca finalizzate all’analisi e alla valutazione di politiche pubbliche attuate su base regionale.
L’edizione 2023 di “Valutare premia” è rivolta a giovani laureati magistrali e dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo di studio nel periodo dal 1° agosto 2022 al 31 luglio 2023 presso università statali, università non statali legalmente riconosciute o qualificate istituzioni di formazione e ricerca avanzata, con sede in Italia.
Una Commissione giudicatrice valuta le tesi e stila due graduatorie di merito, una per le tesi di laurea magistrale e un’altra per le tesi di dottorato di ricerca. Ai primi tre classificati di ciascuna graduatoria sono riconosciuti un premio in denaro, la presentazione della tesi ai Consiglieri regionali e la pubblicazione della tesi sul sito istituzionale del Consiglio regionale.
I requisiti di partecipazione, le modalità di presentazione delle candidature, i criteri di valutazione sono disciplinati dal bando pubblicato sul sito del Consiglio regionale alla pagina Valutare Premia 2023.
Le persone interessate possono presentare la domanda di partecipazione dal 15 luglio al 29 settembre 2023.
La Fondazione Antonino e Maria MURMURA bandisce una pubblica selezione per il conferimento di un premio ad un'opera pubblicata o da pubblicare su temi attinenti "La pace e la guerra nel contesto contemporaneo".
Il premio ammonta ad un importo di € 2.000,00 (duemila) al lordo delle eventuali ritenute fiscali previste dalla legge.
Possono partecipare alla selezione studiosi laureati da non più di cinque anni alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande.
Ciascun candidato dovrà indicare nella domanda di partecipazione alla selezione una sola opera, redatta in lingua italiana, con la quale intende concorrere.
Di seguito la locandina del bando ed i relativi allegati
L'Amministrazione degli archivi notarili, la Fondazione Italiana del Notariato e il Consiglio Notarile di Cremona e Crema istituiscono il Premio di Studio, intitolato alla memoria di Giovanni Ghizzoni, Conservatore dell'Archivio notarile di Cremona, scomparso nell'anno 2022.
Sono istituiti due premi dell'importo di € 1.000 (mille) ciascuno.
Essi sono destinati a laureati in Giurisprudenza che abbiano discusso una tesi sul tema relativo alla funzione di controllo degli Archivi Notarili sull'attività del notariato e alla responsabilità disciplinare e professionale del notaio.
In allegato il Bando e la domanda di partecipazione