• Italiano
  • English

menu

ATENEO DI QUALITÀ ACCREDITATO ANVUR - FASCIA A

Orientamento in ingresso

I Corsi di laurea: Offerta formativa

Corsi di laurea attivati

I Corsi sono a libero accesso.

E' prevista la frequenza obbligatoria solo per il Corso di laurea in Servizio sociale.

Delegati per l'orientamento in ingresso

 ► Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza: Prof. Marco Gardini

 ► Corsi di studio in Servizio sociale: Prof. Vincenza Pellegrino

 ►Corsi di studio in Scienze politiche: Prof. Giacomo Degli Antoni

Brevi video di attualità su temi giuridici, politologici, storici, economici e sociologici.
Iniziative ed eventi

Il Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali, per aiutare le future matricole nella scelta del percorso di Studi, organizza varie iniziative, avvalendosi della collaborazione della U.O. Accoglienza e Orientamento.

La U.O. Accoglienza e Orientamento svolge attività a supporto e in stretta collaborazione con i docenti dei Dipartimenti. L'attività spazia dall'organizzazione e partecipazione agli incontri di orientamento che si svolgono presso gli Istituti secondari superiori all'organizzazione di visite didattiche ai Dipartimenti, finalizzate alla scelta del corso di studi per gli studenti degli ultimi anni delle scuole secondarie superiori, dalla partecipazione a saloni nazionali di orientamento, organizzati in diverse località del territorio nazionale, alla collaborazione per l'organizzazione delle giornate di Open day “Studiare a Parma” che si tengono annualmente presso l'Ateneo nel periodo primaverile, nonché delle giornate di Info Day “Dalla Maturità all'Università” che si tengono annualmente presso l'Ateneo nel periodo estivo, in concomitanza con l'apertura delle immatricolazioni.
I singoli Dipartimenti e Corsi di studi promuovono, inoltre, diverse attività in collaborazione con gli Istituti secondari superiori.

Iniziative organizzate dall'Ateneo in collaborazione con i Dipartimenti e i Corsi di laurea:

  •  "Studiare a Parma. L'Università in Open Day"
  •  Infoday “Dalla Maturità all'Università”

 

Iniziative in collaborazione tra i Corsi di studio in Giurisprudenza, Scienze politiche e Servizio sociale

I Corsi di studio in Giurisprudenza, Scienze politiche e Servizio sociale, in collaborazione tra loro hanno organizzato dei Seminari, svolti presso la sede del Dipartimento, dedicati agli studenti delle Scuole superiori.

Tra le principali iniziative promosse dai Corsi di laurea si segnalano i seguenti eventi:

Progetto Ambasciatori della legalità

 

a.a. 2018/2019

22 febbraio 2018: Incontro "Per un pugno di voti. Origine caratteristiche ed effetti delle leggi elettorali”;

Interventi:

  • Leggi elettorali: i limiti costituzionali alla discrezionalità del Legislatore  - Prof. Veronica Valenti (Università di Parma);
  • Da che parte stai? Nuove fratture, vecchi partiti e le elezioni politiche in Italia - Prof . Emanuele Castelli (Università di Parma)

L’incontro è stato promosso dai Corsi di studio in Giurisprudenza, Scienze politiche e Servizio sociale.  L’iniziativa è stata pensata in vista delle elezioni a cui alcuni studenti partecipavano per la prima volta e si è caratterizzata anche come momento di orientamento.
Gli interventi della prof.ssa Valenti e del prof. Castelli sono stati successivamente riproposti presso i seguenti istituti di scuola superiore di Parma:

  • Liceo scientifico Ulivi, lunedì 19 febbraio 2018
  • Liceo scientifico Marconi, martedì 20 febbraio 2018, in occasione dell'assemblea di Istituto;
  • ITC Bodoni, mercoledì 21 febbraio 2018;
  • Liceo scientifico Bertolucci, sabato 24 febbraio 2018;
  • Istituto IPSIA - Primo Levi, mercoledì 28 febbraio 2018;
  • ITAS Bocchialini, 1 marzo 2018.

27 febbraio 2018: La donna nel mondo antico e le origini della discriminazione di genere- Prof.ssa Eva Cantarella , Università di Parma, Aula Magna

⇒ dal 15 febbraio al 15 marzo 2019: Ciclo di Seminari costituito da quattro incontri, svolti presso la sede centrale dell'Ateneo.
 

a.a. 2017/2018

⇒ dal 25 gennaio al 1 marzo 2017:  Ciclo di seminari costituito da sei incontri tenutisi tra presso la sede centrale dell'Ateneo.
    I seminari hanno trattato argomenti diversi, integrando linguaggi giuridici, politologici, economici e sociologici.
    Obiettivo dell'iniziativa era offrire agli Studenti delle Scuole superiori momenti di approfondimento su temi di attualità, avvicinandoli al mondo universitario e all'Ateneo cittadino.
    Agli incontri hanno partecipato numerosi studenti delle Scuole superiori cittadine.

1 giugno 2017: ulteriore giornata di orientamento, basata su tre Seminari che hanno affrontato il tema della famiglia in una prospettiva interdisciplinare

Iniziative specifiche - Corsi di laurea di Scienze politiche

In relazione all'organizzazione di seminari organizzati presso la sede del Corso, i Corsi di Studio in Scienze Politiche hanno proposto un ciclo di seminari sul tema dei rifugiati, della loro accoglienza e delle migrazioni forzate .

L'evento si colloca nell'ambito delle attività del gruppo di lavoro di Ateneo per l'attuazione di iniziative a favore dell'integrazione dei rifugiati costituitosi nel 2016.

 

9 marzo 2017, 17 marzo 2017 e 22 marzo 2017: Ciclo di seminari sul tema dei rifugiati, della loro accoglienza e delle migrazioni forzate

In ciascuna giornata sono intervenuti vari docenti del Corso, che hanno tenuto seminari della durata di 20 minuti, ciascuno seguito da 10 minuti di discussione

Ai primi due incontri, tenutisi al mattino, hanno partecipato numerosi Studenti di Scuola superiore.

14 giugno 2017: Seminario di orientamento al Corso di laurea magistrale in Relazioni Internazionali ed Europee

Pubblicato Martedì, 24 Marzo, 2015 - 10:06 | ultima modifica Lunedì, 30 Ottobre, 2023 - 16:25