Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma

Parma, 11 ottobre 2019 – Ha preso il via questa mattina nella Sede centrale dell’Università di Parma il ciclo di seminari Dal micro al macro: comprendere le diseguaglianze globali attraverso l'osservazione della vita quotidiana, realizzato all'interno del progetto Piano di Orientamento e Tutorato (POT) L39. Il progetto nasce dalla collaborazione tra i corsi di laurea in Servizio Sociale e in Scienze Politiche, ed è coordinato da Vincenza Pellegrino, docente di Servizio sociale.

I POT, finanziati dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, prevedono l’accordo tra diverse università nella sperimentazione di buone pratiche in materia di “orientamento” della cittadinanza ai saperi specialistici, cioè di orientamento della popolazione alla formazione universitaria. Nello specifico, questo POT - che vede l’Università di Parma impegnata insieme alle Università Federico II di Napoli, Aldo Moro di Bari, della Calabria, di Catania, di Messina, del Molise, di Padova, di Pisa, di Siena, di Verona - vuole interessare gli studenti alle tematiche del mutamento sociale e delle forme emergenti di diseguaglianza sociale, diverse rispetto al passato, e alle dimensioni normative, politiche e operative necessarie per contrastare queste diseguaglianze.

Nel corso del ciclo è previsto il coinvolgimento di studenti universitari e di studenti dell'ultimo anno delle scuole superiori all'interno di seminari interdisciplinari (diversi saperi intorno a oggetti comuni) e di laboratori metodologici (attraversamento della città, osservazione, ri-conoscimento del cambiamento in atto).

Tra gli ospiti dei seminari interdisciplinari ci saranno molti studiosi appartenenti a contesti disciplinari diversi (sociologico, economico, giuridico) e provenienti non solo dall’Università di Parma ma da altri atenei italiani. L'obiettivo è quello di sperimentare modalità di dibattito che innovino le forme dell'orientamento: dopo le sollecitazioni teoriche intorno a diversi temi legati alle diseguaglianze sociali di oggi, gli studenti si divideranno in gruppi di dibattito per ri-articolare le proprie posizioni, e formulare nuove domande da affrontare poi nelle classi delle scuole superiori e delle aule universitarie.

Tra gli ospiti dei laboratori metodologici, alcuni esperti di sociologia e antropologia urbana saranno affiancati da migranti coinvolti nel progetto Migrantour di Parma, in collaborazione con l'associazione Kwa Dunia.

I SEMINARI INTERDISCIPLINARI

11 ottobre - 21 novembre 2019

  • 11 ottobre ore 8.30 Aula F\E
    L’Acqua del Mediterraneo: di chi è, di chi era, chi può attraversarla?
  • 17 ottobre ore 13.30 Aula Filosofi
    Il Salario dei lavoratori: chi ce l’ha, chi non ce l’ha, e soprattutto come si vive senza?
  • 31 ottobre ore 14 Aula Filosofi
    La Strada della città: di chi è, chi la può occupare, chi ci vive oggi?
  • 14 novembre ore 13.30 Aula Filosofi
    La Cella di un detenuto: come è oggi, come era ieri, come potrebbe essere domani?
  • 21 novembre ore 13.30 Aula Filosofi
    Il Futuro: chi lo studia, chi ne è responsabile, come si lotta per averlo?                                                 

I LABORATORI METODOLOGICI

22 novembre – 12 dicembre 2019

  • Venerdì 22 novembre ore 9 Aula Filosofi
    Migrantour: introduzione alla antropologia urbana delle migrazioni
  • Giovedì 5 dicembre ore 13.30 Aula Filosofi
    Cartografie sociali: la città, le sue soglie, la separazione tra gruppi sociali, i quartieri e la composizione per classe
  • Giovedì 12 dicembre ore 13:30 Aula Filosofi
    Il wayfinding nelle città: quando i sistemi per l’orientamento possono generare relazioni fra le persone e i luoghi 
Modificato il