DIALOGHI DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - V edizione
DIALOGHI DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Direzione scientifica: Prof. Massimo Montanari
CALENDARIO DEGLI INCONTRI:
Venerdì 22 gennaio 2021, ore 15.00-17.00
Francesco De Santis
Professore ordinario di Diritto processuale civile, Università degli Studi di Salerno
La rimessione in termini
Venerdì 19 febbraio 2021, ore 15.00-17.00
Beatrice Gambineri
Professore associato di Diritto processuale civile, Università degli Studi di Firenze
La chiamata in garanzia
Venerdì 19 marzo 2021, ore 15.00-17.00
Bruno Capponi
Professore ordinario di Diritto processuale civile, Università LUISS “Guido Carli”
L'art. 614-bis c.p.c. nell'esperienza giurisprudenziale
Venerdì 23 aprile 2021, ore 15.00-17.00
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Professore ordinario di Diritto processuale civile, Università degli Studi di Bari
Il processo locatizio
Venerdì 21 maggio 2021, ore 15.00-17.00
Andrea Panzarola
Professore ordinario di Diritto processuale civile, Università LUM di Casamassima (Bari)
Il provvedimento d'urgenza
Tutti gli incontri si svolgeranno in modalità diretta streaming
Quota di iscrizione all'intero ciclo: € 100 Quota di iscrizione al singolo incontro: € 25
Per la partecipazione è necessario l’invio all’indirizzo di posta elettronica giurisp.contabilita@unipr.it di:
• modulo di iscrizione allegato con le indicazione per l'intestazione della fattura
La somma dovrà essere versata sul conto corrente tramite il sistema pagoPA, solo dopo aver ricevuto la fattura con il codice IUV
Tali adempimenti devono essere effettuati entro e non oltre lunedì 18 gennaio 2021, in caso di iscrizione all’intero ciclo, ovvero entro e non oltre tre giorni dall’appuntamento calendarizzato, in caso di iscrizione al singolo incontro.
Tutti gli incontri si terranno in modalità diretta streaming sulla piattaforma Microsoft Teams. Il giorno dell'evento sarà trasmesso a ciascun iscritto il link che consentirà di accedere all'incontro.
La partecipazione al singolo incontro darà diritto al riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione all’intero ciclo darà diritto al riconoscimento di n. 12 crediti formativi