26 novembre: convegno “Da Parma al Mondo (e ritorno). Università, Comunità e Cooperazione Internazionale”
Parma, 19 novembre 2021 – Cosa sono le guerre civili? Quali sono le loro cause? Quali, soprattutto, le loro conseguenze? Come possiamo aiutare i paesi che escono da un conflitto a risolvere le lacerazioni che caratterizzano le loro martoriate società? Sono questi i temi del convegno “Da Parma al Mondo (e ritorno). Università, Comunità e Cooperazione Internazionale” che si terrà venerdì 26 novembre, dalle ore 15, nell’Aula dei Filosofi del Palazzo Centrale dell’Ateneo di Parma.
Parteciperanno all’incontro, tra gli altri, i docenti dell’Università di Parma Emanuele Castelli, CaST Project e Coordinatore del modulo Jean Monnet B4Peace, Nadia Monacelli, Direttrice del Centro Universitario per la Cooperazione Internazionale-CUCI, e Roberto Valentino, Vice Direttore del CUCI e Coordinatore del progetto Erasmus+ EnRHEd.
L’evento si colloca nell’ambito del progetto europeo CaST (Communities and Students Together), a cui l’Università di Parma partecipa insieme agli Atenei di Exeter (Regno Unito), Ghent (Belgio), Malaga (Spagna), Magdeburgo (Germania) e Turku (Finlandia). L’obiettivo del progetto è quello di comprendere come le Università possano lavorare in modo più efficace e inclusivo all’interno delle loro comunità locali, fornendo a studenti e studentesse l’opportunità di collaborare con gli attori della comunità locale (engaged learning).
All’interno dell’Unità di Parma, il Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali ed Europee ha scelto di avviare un progetto pilota sull’insegnamento di International Politics, un modulo dei quali è appunto dedicato allo studio dei conflitti civili. Su questa importante tematica, le studentesse e gli studenti del corso proveranno a dialogare con alcuni attori che, nel contesto locale, si occupano di cooperazione internazionale e di progetti di ricostruzione del tessuto della società civile.
Dopo una breve introduzione sui conflitti civili, la parola passerà a rappresentanti del Centro Universitario per la Cooperazione Internazionale, di Parma per gli Altri e di Tsiry Parma, che illustreranno i progetti in corso, rispettivamente, in Ruanda, Etiopia e Madagascar.
Obiettivo dell’evento è portare all’attenzione il prezioso lavoro che queste realtà svolgono in Africa, evidenziando le difficoltà incontrate, i pericoli e le sfide future nel campo della cooperazione internazionale.
Per partecipare all’evento sono richiesti il Green Pass e la registrazione a questo link.
Per informazioni: emanuele.castelli@unipr.it.