11 aprile: “L’emergenza in Democrazia. La Democrazia in emergenza”, ultimo appuntamento
Parma, 7 aprile 2022 - Seconda edizione per il ciclo di incontri “L’emergenza in Democrazia. La Democrazia in emergenza. Questioni e problematiche aperte del XXI secolo”, organizzato dalla Cattedra di Diritto costituzionale dell’Università di Parma, nell’ambito dell’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione tenuto da Antonio D’Aloia.
I seminari si svolgeranno dal 9 marzo all’11 aprile e sono rivolti agli studenti e alle studentesse dell’Università di Parma, alle classi delle scuole secondarie superiori nonché a tutti gli interessati. Gli incontri si svolgeranno in streaming su piattaforma Teams (link riportato nella locandina allegata).
La presentazione di libri su temi di stretta attualità costituzionale, di recente pubblicazione, sarà l’occasione per discutere sulle trasformazioni delle democrazie contemporanee e riflettere su alcune questioni aperte: la parità di genere, le nuove dinamiche economiche, la crisi della rappresentanza e le nuove forme di partecipazione politica; il legame tra società e Istituzioni; gerarchie e disuguaglianze sociali.
Si tratta di temi che, singolarmente e ancor più complessivamente, incidono sulle categorie ‘classiche’ del diritto costituzionale; inducono a riflettere sul significato più profondo di convivenza democratica e influiscono sull’idea stessa di Istituzioni: che cosa sono, come agiscono e come vengono percepite.
Lunedì 11 aprile alle 14.30, su piattaforma Teams, si terrà l’ultimo incontro della rassegna organizzata dalla Cattedra di Diritto costituzionale dell’Università di Parma.
Ospite sarà Fiammetta Salmoni, ordinaria di Istituzioni di diritto pubblico nell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” di Roma per la presentazione il suo libro “Recovery fund, condizionalità e debito pubblico. La grande illusione” (Cedam, 2021).
Nell’incontro si discuterà delle diverse misure economiche (quali la sospensione del Patto di stabilità e crescita, il programma di acquisti PEPP della BCE, il fondo SURE, le deroghe al divieto di aiuti di Stato, il Recovery Fund) che l’Unione Europea ha adottato per sostenere le economie degli Stati membri travolti dalla crisi pandemica, trasformatasi nella più grande crisi economica e finanziaria dalla fine della Seconda guerra mondiale.
Questo incontro permetterà di capire se siamo a un punto di svolta epocale nel processo di integrazione europea e di analizzare le dinamiche politico-economiche più recenti del contesto democratico europeo.
Discuteranno con l’autrice Edoardo C. Raffiotta, abilitato alla funzione di professore ordinario in Diritto costituzionale, docente di Diritto pubblico e Diritto dell’innovazione e dell’intelligenza artificiale all’Università degli Studi di Milano–Bicocca e Massimiliano Baroni, Dottorando di Ricerca all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Questo il link Teams:
Per info: Elena Scalcon, e-mail elena.scalcon@unipr.it