Alfabetizzazione giuridica e socio-politica
Il Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali realizza Cicli di incontri, tenuti da Docenti del Dipartimento, rivolti agli studenti della Scuola secondaria di secondo grado e finalizzati alla ‘alfabetizzazione’ giuridica e socio-politica degli studenti.
Un Ciclo di A, B, C, D… Diritto, consta di quattro o cinque incontri (ciascuno della durata di una o due ore), da tenersi nel corso di un semestre o di due semestri, a seconda delle esigenze dell’Istituto scolastico, che potrà inserire tale iniziativa nella propria offerta formativa.
Gli incontri vertono su temi di attualità e diretta rilevanza per la vita degli studenti. Gli argomenti specifici potranno essere individuati in dialogo con i referenti dell’Istituto scolastico ospitante. Per esemplificare i Docenti del Dipartimento potranno trattare tematiche quali la diversità, la droga, la famiglia, la rete telematica mondiale (world wide web), la sessualità, secondo i profili giuridici e socio-politici.
I temi saranno affrontati da Docenti specialisti nelle rispettive materie, adottando un approccio pratico, tenendo conto di problemi concreti e illustrando in modo coinvolgente i profili e le conseguenze di situazioni e comportamenti, così come i doveri e i diritti che vengono in rilievo.
Ove si dia l’opportunità, potranno essere invitati ad affiancare i nostri Docenti i rappresentanti delle Forze dell’ordine e gli Operatori sociali, accentuando il profilo di concretezza delle lezioni, che potranno dunque essere condotte a due voci.
Il Dipartimento intende in questo modo coltivare i profili sociali e il rapporto concreto e di servizio alla collettività inerente la propria missione.
Gli Istituti scolastici potranno contattare il Delegato dipartimentale alla Terza missione, Prof. Ulrico Agnati, o i Delegati all’orientamento in ingresso dei Corsi di studio afferenti al Dipartimento.