Corso di Perfezionamento in Servizio sociale territoriale di comunità
Il Dipartimento di Giurisprudenza nell'a.a. 2014/2015 ha attivato il Corso di Perfezionamento in Servizio sociale territoriale di comunità.
Il Corso è finalizzato all’acquisizione di specifiche competenze in merito a:
- analizzare il contesto circostante ai Servizi e mapparne le risorse;
- promuovere lo sviluppo delle reti sociali esistenti, con la specifica competenza di aprirle e allargarle a chi non viene raggiunto;
- promuovere e sostenere attivamente iniziative e progetti rivolti alla comunità e finalizzati a prevenire situazioni di disagio ed emarginazione, anche attraverso processi di co-progettazione con altri attori sociali.
In particolare, dopo un periodo di lezioni frontali dedicate specificamente al lavoro sociale situato nel quartiere, alla sua storia, alle pratiche e all’habitus disciplinare dell’operatore di “strada”, il Corso prevede un periodo di “immersione” nelle pratiche sul campo, in particolare attraverso la sperimentazione del metodo delle “passeggiate di quartiere”.
Il Corso è quindi rivolto a operatori sociali dell’ambito sociale, psico-educativo, sanitario e alle persone in possesso di titolo di studio di laurea triennale o titolo di studio equivalente, interessate a sviluppare le competenze legate al servizio sociale territoriale.
Il Corso è organizzato in convenzione con l’Ordine Regionale degli Assistenti sociali (OASER), ai fini della formazione continua.
Le materie di insegnamento e approfondimento sono le seguenti:
- Sociologia dei processi culturali;
- Politiche sociali;
- Metodi e tecniche del servizio e del lavoro sociale;
- Outreach e tecniche della co-progettazione sociale.
Direttore del Corso: Prof.ssa Chiara Scivoletto.
Coordinatore scientifico e didattico del Corso: Prof.ssa Vincenza Pellegrino.
Il Corso è annuale; le lezioni si svolgeranno nella seconda parte dell’anno accademico, con avvio in aprile 2015 e conclusione entro ottobre 2015.
Al termine del corso, ai frequentanti verrà richiesto un elaborato finale scritto.
La partecipazione al Corso verrà riconosciuta mediante la consegna di un attestato di partecipazione a firma del Direttore del Corso e\o del Coordinatore scientifico del Corso, che riporterà il numero di crediti per la formazione professionale (OASER).