• Italiano
  • English

menu

ATENEO DI QUALITÀ ACCREDITATO ANVUR - FASCIA A

Prove di accertamento per studenti con votazione di maturità inferiore a 70/100 (o 42/60), voto di laurea triennale inferiore a 80/110 o in possesso di titolo di studio straniero a.a. 2016/2017 - Scienze politiche

Prove di accertamento per studenti con votazione di maturità inferiore a 70/100 (o 42/60), voto di laurea triennale inferiore a 80/110 o in possesso di titolo di studio straniero

Corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali (SPERI).

Modalità di espletamento e criteri di valutazione della prova di ingresso per studenti con voto di maturità inferiore a 70/100 (42/60) o in possesso di titolo di studio straniero.

Gli studenti che abbiano superato l'esame di maturità con votazione inferiore a 70/100 (42/60) o in possesso di titolo di studio straniero, devono sottoporsi a una prova, non selettiva, per la verifica delle conoscenze in ingresso.
Le prove si terranno nelle seguenti date:

13 settembre 2016 alle ore 9,00 - aula F - del Dipartimento di Giurisprudenza, via Università n. 12 

- 29 novembre 2016  alle ore 11.30 - aula Bandiera -  per chi non ha potuto partecipare alla prima prova

- 17 gennaio 2017 alle ore 9,00 - aula II - terza prova di recupero per chi non abbia potuto partecipare alle precedenti

Tutte le prove si terranno presso il Dipartimento di Giurisprudenza (via Università 12), orario e aula saranno pubblicati nel sito.

Coloro che non superino la prova saranno indirizzati a obblighi formativi aggiuntivi (OFA); in particolare, nel periodo compreso nell'intervallo fra i due semestri del primo anno, sarà organizzato un corso, della durata di 6 ore, tenuto da Docenti del Corso di laurea appartenenti ai principali settori disciplinari che caratterizzano il percorso formativo in Scienze politiche. Obiettivo del corso è di consentire allo studente di familiarizzare con le principali nozioni di base richieste per affrontare in modo proficuo il Corso di laurea. La data del corso sarà comunicata attraverso il sito.*

La prova consiste nel breve riassunto scritto di un testo e in un test principalmente basato su domande a risposta multipla. La prova è volta ad accertare: adeguate conoscenze della lingua italiana, capacità logico-espositive, la cultura di base acquisibile in un corso di studi di scuola superiore. Il superamento della prova non comporta acquisizioni di crediti negli insegnamenti o nei settori scientifico-disciplinari di riferimento.

La valutazione della prova attribuirà un punteggio in base 10:
• 4 punti per capacità di comprensione di un testo scritto;
• 3 punti per capacità espositiva e di sintesi;
• 3 punti per cultura di base.

Sarà giudicato idoneo il candidato che ottenga un punteggio di almeno 6/10. 
Coloro che certifichino di aver già sostenuto e superato la prova non selettiva per studenti con voto di maturità inferiore a 70/100 (o 42/60) presso altri Corsi di laurea in ambiti disciplinari che caratterizzano il Corso di laurea in Scienze politiche (ambito giuridico, economico, politologico, storico, filosofico e sociologico) non devono ripetere la prova stessa.

Per partecipare alla prova lo studente deve stampare il seguente MODULO, compilarlo e inviare scansione all'indirizzo di posta elettronica scienzepolitiche@unipr.it  (per la prova del 17 gennaio il modulo dovrà pervenire entro il 15 gennaio 2017).

* AVVISO: Coloro che dovevano sostenere la prova finalizzata alla verifica delle conoscenze in ingresso e non l’abbiano superata, possono rivolgersi al Prof. Giacomo Degli Antoni (giacomo.degliantoni@unipr.it) per informazioni in relazione al corso di 6 ore che consente di assolvere gli obblighi formativi aggiuntivi richiesti.

≈ ≈≈≈

Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali ed europee (RIE)

Modalità di espletamento della prova di ingresso per studenti con voto di Laurea triennale inferiore a 80/110 o in possesso di titolo di studio straniero

In ottemperanza alla normativa nazionale (D.M. 270/2004), gli studenti che abbiano ottenuto un voto di Laurea triennale inferiore a 80/110 o in possesso di titolo di studio straniero, devono sottoporsi a una verifica preliminare della loro preparazione, sostenendo una prova di ingresso.
Le prove si terranno nelle seguenti date:

- 13 settembre 2016, alle ore 9,00 - aula F - Dipartimento di Giurisprudenza, via Università n. 12

- 29 novembre 2016, alle ore 11.30 - aula Bandiera  - Dipartimento di Giurisprudenza, via Università n. 12

- 17 gennaio 2017, alle ore 9,00

- 23 marzo 2017 (per studenti che hanno presentato domanda di pre-iscriscrizione a RIE)  

Tutte le prove si terranno presso il Dipartimento di Giurisprudenza (via Università 12), orario e aula saranno pubblicati nel sito.

La prova per la verifica della preparazione personale dello studente consiste in un colloquio orale volto ad accertare il possesso di conoscenze di base in:

- storia politica internazionale;

- storia delle dottrine e filosofia politica;

- scienza politica e delle relazioni internazionali;

- politica internazionale;

- area giuridica;

- area economica;

- lingua inglese;

- lingua francese.

Nel caso la prova abbia esito positivo, lo studente è giudicato idoneo. Il superamento della prova non comporta acquisizioni di crediti negli insegnamenti o nei settori scientifico-disciplinari di riferimento.

Per partecipare alla prova, lo studente deve stampare il seguente MODULO, compilarlo e inviare scansione all'indirizzo di posta elettronica scienzepolitiche@unipr.it (per la prova del 17 gennaio il modulo dovrà pervenire entro il 15 gennaio 2017)

Pubblicato Mercoledì, 2 Luglio, 2014 - 12:28 | ultima modifica Giovedì, 2 Febbraio, 2017 - 21:08