• Italiano
  • English

menu

ATENEO DI QUALITÀ ACCREDITATO ANVUR - FASCIA A

Dottorato di ricerca

Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche

Corso in convenzione con Università di Modena e Reggio Emilia

Coordinatore Prof. Fabio Salvatore Cassibba

Durata 3 anni

Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche

A partire dal XXXVIII ciclo, il corso di dottorato in Scienze giuridiche, in convenzione fra le Università di Parma e di Modena-Reggio Emilia, prevede lo svolgimento di una pluralità di attività di alta formazione, lungo tutto l'arco del triennio, articolate in varie tipologie.
Anzitutto, il Corso di dottorato intende valorizzare - sin dal primo anno - le attività interdisciplinari/multidisciplinari/transdisciplinari, attraverso l'erogazione di vari insegnamenti (indicati nell’offerta formativa al link disponibile sulla pagina), aventi a oggetto tematiche d'interesse giuridico generale o, comunque, trasversale per la formazione di dottorandi. I relativi corsi (alcuni erogati esclusivamente in inglese) saranno tenuti da professori di I e II fascia e da ricercatori RTD-B, nonché da esperti dei diversi settori scientifico disciplinari coinvolti, così da favorire l'acquisizione di competenze e professionalità davvero adeguate agli obiettivi formativi del corso (sotto descritti), sul piano metodologico, su quello del ragionamento e dell'analisi in ambito giuridico, delle approfondite conoscenze richieste a livello di sbocchi professionali. A questi corsi si aggiunge l'insegnamento volto al perfezionamento delle abilità linguistiche dei dottorandi nell'ambito giuridico. Tali attività didattiche si svolgeranno - in particolare benché non esclusivamente - nel primo anno di dottorato, in modo da consentire ai dottorandi, da un lato, di acquisire una solida e interdisciplinare formazione “iniziale”, anche sui profili metodologici e degli strumenti necessari alla ricerca; dall'altro, di lasciar loro la possibilità negli anni successivi di perfezionare le competenze in specifici settori disciplinari, anche attraverso periodi di soggiorno all'estero, in vista, poi, della stesura della tesi dottorale.

Il corso di dottorato prevede, altresì, di rafforzare le competenze teoriche dei dottorandi attraverso lo svolgimento di lezioni (anche in lingua straniera) su tematiche giuridiche riferite ai singoli settori scientifici disciplinari riconducibili all'Area 12, tenute da professori di I o di II fascia o da ricercatori RTD-B, anche esterni al Collegio dei docenti, italiani o stranieri, nonché da esperti della materia, anche stranieri.
Infine, il corso di dottorato intende arricchire la formazione dei dottorandi, incentivandone la partecipazione a convegni, incontri di studio, seminari (tipicamente, benché non esclusivamente, organizzati o patrocinati da Università, anche estere, e da enti di ricerca nazionali o internazionali), anche all'estero, che di volta in volta saranno accreditati come momenti di didattica comune, interdisciplinare o di settore.

Obiettivi del corso

Gli obiettivi principali che il Corso di dottorato in Scienze Giuridiche mira a conseguire sono:
a) la formazione di ricercatori di elevata qualificazione, in grado di svolgere attività di ricerca di alto profilo nell'ambito delle tematiche dei settori scientifico - disciplinari di riferimento. L'acquisizione del titolo di dottore di ricerca favorirà l'accesso a varie carriere professionali. I dottori di ricerca, da un lato, potranno trovare impiego presso Università o enti di ricerca nazionali e internazionali, proseguendo la propria attività nel campo della ricerca giuridica “pura”; dall'altro, spendendo le competenze acquisite su un piano maggiormente pragmatico, potranno trovare impiego nell'ambito aziendale, della pubblica amministrazione, non solo a livello centrale, nonché delle organizzazioni internazionali (operanti, esemplificativamente, nel settore della tutela dei diritti fondamentali e della cooperazione giudiziaria in ambito civile e penale);

b) l'approfondimento delle conoscenze necessarie per l'accesso ai tradizionali impieghi lavorativi in ambito giuridico, di libera professione (avvocatura, notariato) o nel settore pubblico (magistratura, carriere dirigenziali).

Sbocchi occupazionali e professionali previsti

Alla luce dell'ampia offerta didattica del Corso, la formazione del dottorando si compone di una base comune generale e multidisciplinare che fornisce strumenti idonei a trovare applicazione in una vasta area di settori professionali di ambito giuridico. Le prospettive lavorative possono, così, variare in relazione all'area di specializzazione di ciascun dottorando, nonché all'individuazione da parte di quest'ultimo, in accordo con il proprio tutor (e sempre nel rispetto dei limiti minimi in ordine agli adempimenti relativi alla didattica), delle attività afferenti alle aree di suo maggiore interesse.
Sotto tale profilo, la didattica scientifica e le attività di supporto alla ricerca intendono formare principalmente ricercatori per l'Università, dotati di solida cultura giuridica ed elevate capacità metodologiche e critiche.
Altra figura professionale formata sarà quella del giurista esperto, capace di cogliere le peculiarità del fenomeno pluralistico, che interessa questioni socialmente rilevanti nei vari ambiti, anche professionali, delle scienze giuridiche (nel diritto civile, nell'ambito internazional-privatistico ed europeo; nelle diverse articolazioni del diritto pubblico, quali il diritto costituzionale, il diritto amministrativo, il diritto penale e quello processuale).

Prendere visione del REGOLAMENTO DEI CORSI PER IL CONSEGUIMENTO DEL DOTTORATO DI RICERCA (in applicazione del DM 226/2021) in vigore dal 38° CICLO pubblicato QUI

Description of the training project

Description of the training project

Starting from the XXXVIII cycle, the Ph.D. Course in Legal Sciences, in agreement between the Universities of Parma and Modena-Reggio Emilia, envisages the performance of a plurality of higher education activities, throughout the three-year period, articulated in various types.

First of all, the doctoral course intends to enhance - from the first year - interdisciplinary/multidisciplinary/transdisciplinary activities, through the provision of various teachings (identified and described in the training project at the link in this page), dealing with topics of general legal interest or, in any case, transversal for the training of doctoral students. The related courses (some delivered exclusively in English) will be taught by professors of I and II fascia and RTD-B researchers, as well as by experts in the various scientific disciplinary fields involved, so as to encourage the acquisition of skills and professionalism really appropriate to the training objectives of the course (described below), on the methodological level, on that of reasoning and analysis in the legal field, of the in-depth knowledge required at the level of professional outlets. In addition to these courses, there is also teaching aimed at perfecting the language skills of doctoral students in the legal field.

These teaching activities will take place - in particular although not exclusively - in the first year of the doctoral program, so as to allow doctoral students, on the one hand, to acquire a solid and interdisciplinary "initial" training, including on methodological profiles and the tools necessary for research; on the other hand, to leave them the opportunity in the following years to refine their skills in specific disciplinary areas, including through periods of residence abroad, in view, then, of the writing of the doctoral thesis.

The doctoral course also plans to strengthen the theoretical skills of the doctoral students through the holding of lectures (also in foreign languages) on legal topics related to individual disciplinary scientific fields referable to Area 12, held by professors of I or II fascia or RTD-B researchers, also external to the College of Teachers, Italian or foreign, as well as by experts in the subject, also foreign.

Finally, the doctoral course intends to enrich the training of doctoral students by encouraging their participation in conferences, study meetings, and seminars (typically, though not exclusively, organized or sponsored by universities, including foreign ones, and by national or international research bodies), including abroad, which from time to time will be accredited as moments of common, interdisciplinary or sector teaching.

Goals

The main objectives that the Doctoral Course in Legal Sciences aims to achieve are:

a) the training of highly qualified researchers capable of carrying out high-profile research activities within the scope of the topics of the scientific - disciplinary fields of reference. The acquisition of the PhD degree will facilitate access to various professional careers. Ph.D. graduates, on the one hand, will be able to find employment at national and international universities or research institutions, continuing their activity in the field of "pure" legal research; on the other hand, spending the acquired skills on a more pragmatic level, they will be able to find employment in the business sphere, public administration, not only at the central level, as well as international organizations (operating, for example, in the field of the protection of fundamental rights and judicial cooperation in civil and criminal matters);

b) the deepening of knowledge necessary for access to traditional jobs in the legal sphere, freelance (lawyers, notaries) or in the public sector (judiciary, management careers).

Intended employment and professional outlets

In light of the broad educational offerings of the Course, the training of the doctoral student consists of a common general and multidisciplinary base that provides suitable tools for application in a wide area of professional fields of law. Job prospects may, thus, vary in relation to each doctoral student's area of specialization, as well as to the latter's identification, in agreement with his or her tutor (and always in compliance with the minimum limits with regard to teaching-related obligations), of the activities pertaining to the areas of his or her greatest interest.

In this respect, scientific teaching and research support activities are intended to train mainly researchers for the University, equipped with solid legal culture and high methodological and critical skills.

Another professional figure trained will be that of the expert jurist, capable of grasping the peculiarities of the pluralistic phenomenon, which affects socially relevant issues in the various areas, including professional ones, of the legal sciences (in civil law, in the international-private and European spheres; in the various articulations of public law, such as constitutional law, administrative law, criminal law and procedural law).

NEWS!! 20/06/2023
Pubblicato Lunedì, 30 Settembre, 2013 - 21:46 | ultima modifica Giovedì, 6 Luglio, 2023 - 13:49