• Italiano
  • English

menu

ATENEO DI QUALITÀ ACCREDITATO ANVUR - FASCIA A

Dottorato di ricerca

Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche

Corso in convenzione con Università di Modena e Reggio Emilia

Coordinatore Prof. Fabio Salvatore Cassibba

Durata 3 anni

Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche

Sono corsi post lauream, di durata triennale, sovvenzionati con borse di studio ministeriali, che consentono di accedere alla ricerca scientifica in determinate discipline.

Il dottorato di ricerca costituisce titolo preferenziale nel concorso per Ricercatore, che è il primo gradino della carriera accademica, nonché, alla luce delle recenti novità normative intervenute in materia, titolo per l’accesso al concorso in Magistratura (v.supra, sub Scuola di specializzazione per le professioni legali).

Il Corso di dottorato in Scienze Giuridiche è strutturato, a partire dal 2014 (XXIX Ciclo), in convenzione con l’Università di Modena e Reggio Emilia, e si propone di formare ricercatori di elevata qualificazione, in grado di svolgere attività  di ricerca di alto profilo nell'ambito delle tematiche di ricerca dei settori scientifico - disciplinari di riferimento.

Il Corso di Dottorato coniuga al suo interno due distinte “anime”.

Anzitutto la formazione del dottorando, attraverso un percorso didattico di alto livello.

Il Corso di Dottorato di ricerca è infatti il più alto livello di formazione universitaria, destinato a giovani studiosi con un elevato standard accademico ed importanti aspirazioni formative e professionali.

Si tratta poi, in secondo luogo, del primo livello dell’attività scientifica e di ricerca. Al dottorando verrà chiesto di svolgere, sotto la supervisione dei tutor di riferimento, un’attività di ricerca che culminerà nella redazione di un elaborato scritto: la tesi di dottorato.

 

Sono previste diverse possibilità  di specializzazione di competenze nell'ambito del Corso di Dottorato, fatta salva la formazione comune relativa alle metodologie fondamentali dei diversi settori disciplinari caratterizzanti gli indirizzi. Il Corso prevede infatti diversi curricula, ognuno corrispondente a un settore scientifico disciplinare omogeneo.

Nella sua parte comune, il Corso è funzionale allo sviluppo di appropriate conoscenze e metodologie di analisi.

Il Corso intende promuovere:

1) l`approfondimento della formazione teorica dei dottorandi, attraverso la loro partecipazione obbligatoria a lezioni, conferenze e seminari tenuti da esperti nelle diverse discipline giuridiche di riferimento del Corso di Dottorato;

2) lo sviluppo, da parte di ciascun dottorando, di un argomento di ricerca individuale in una delle discipline giuridiche di riferimento, da trattare con approccio critico, in modo completo ed esauriente, sotto la supervisione di un tutore designato dal Collegio di Dottorato;

3) la capacità  dei dottorandi di organizzare attività  di studio e di ricerca in Italia e all'estero e di presentare i risultati, in forma scritta e orale, in modo organico. A tale scopo, verranno promossi rapporti di cooperazione istituzionale e di scambio con centri nazionali e internazionali di ricerca nei settori disciplinari di riferimento del Corso di Dottorato.

Al termine del percorso didattico e scientifico fissato dal Collegio Docenti, il dottorando di ricerca consegue il titolo di “Dottore di ricerca”.

Si tratta di un titolo funzionale alle diverse strade professionali che il dottorando intenderà imboccare: dalla carriera accademica alle libere professioni forensi, dalla carriera nelle magistrature dello Stato a un percorso professionale in enti pubblici o privati.

Prendere visione del REGOLAMENTO DEI CORSI PER IL CONSEGUIMENTO DEL DOTTORATO DI RICERCA (in applicazione del DM 226/2021) in vigore dal 38° CICLO pubblicato QUI

REGOLAMENTO DEL CORSO DI DOTTORATO E STRUTTURA DELL'ATTIVITÀ FORMATIVA
Pubblicato Lunedì, 30 Settembre, 2013 - 21:46 | ultima modifica Mercoledì, 22 Marzo, 2023 - 17:15